Ritratti fotografici, come interpretare e valorizzare ogni persona davanti all'obiettivo.
- Gabriele Balordi

- 31 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Il mio obiettivo finale non è solo quello di creare belle immagini, ma di regalare emozioni. Vorrei che le persone che si affidano a noi si sentano valorizzate, appagate.rizzate e comprese.

Ritratti fotografici
I ritratti fotografici mi appassionano. Credo che catturare l'essenza di una persona, la sua storia e la sua personalità attraverso un'immagine sia un dono prezioso.
Non si tratta solo di tecnica, di luci e ombre, di composizione. Si tratta di connessione.
Di creare un legame, anche se fugace, con il soggetto che ci troviamo di fronte.
Cerco di andare oltre la superficie, di cogliere quello sguardo, quel sorriso, quella ruga che racconta qualcosa di profondo.
Per me, un ritratto non è una semplice fotografia, è un frammento di vita impresso per sempre.
Mi piace pensare al mio ruolo come quello di un narratore visivo. Ogni persona ha una storia da raccontare ed io, attraverso i miei scatti, cerco di dar voce a queste storie silenziose. Prima di ogni sessione, dedico del tempo a conoscere la persona davanti a me.
Ascolto attentamente ciò che desidera comunicare, quali aspetti di sé vuole mettere in luce. Perché un ritratto riuscito non è solo bello esteticamente, è soprattutto autentico. Riflette la vera essenza della persona ritratta.
Creare empatia
L'empatia è fondamentale nel mio lavoro. Mettersi nei panni dell'altro, capire le sue emozioni, le sue insicurezze, mi permette di creare un'atmosfera di fiducia e serenità durante lo shooting.
Solo così il soggetto può sentirsi a suo agio e lasciarsi andare, permettendoci di catturare la sua naturalezza. Non mi interessa la perfezione artificiale, ma la bellezza genuina che emerge dalla spontaneità.
La luce, l'essenza della fotografia
La luce è un altro elemento cruciale. So come sfruttarla al meglio per valorizzare i lineamenti del viso, per creare atmosfere suggestive e per dare profondità all'immagine. Studia attentamente l'illuminazione, sia che sia naturale o artificiale, per ottenere il risultato desiderato.
Ogni dettaglio conta, dalla scelta dell'obiettivo all'inquadratura, per creare un ritratto che sia non solo bello, ma anche significativo.
Ritratti in bianco e nero
Mi immergo in un mondo senza colore, un universo di grigi, dove la luce e l'ombra danzano in un abbraccio silenzioso. Osservo i ritratti in bianco e nero, e scopriamo che la loro apparente semplicità cela una profondità emotiva senza pari.
Ritratti a colori
I colori, vibranti e intensi, o delicati e tenui, ci parlano della persona ritratta, svelandoci aspetti del suo carattere, della sua storia, del suo stato d'animo. Non si tratta solo di una rappresentazione fedele delle caratteristiche fisiche, ma di una vera e propria finestra sull'anima.
Ritratto"Fine Art"
Mi piace sperimentare con diverse tecniche e stili fotografici, dal classico al moderno, dal bianco e nero al colore.
Non seguo mode passeggere, ma mi lascio guidare dalla mia creatività. Per me, ogni scatto è una nuova sfida, un'opportunità per crescere e migliorare.

Il set fotografico
Il set, come un palcoscenico, si trasforma in un mondo a sé stante, un microcosmo di realtà reinterpretata. Ogni elemento, accuratamente scelto e posizionato, contribuisce alla costruzione di questa rappresentazione silenziosa, che parlerà attraverso l'obiettivo.
















Commenti