Le Case History.
Due esempi di marketing a sostegno del territorio, realizzati in collaborazione con l’Associazione Le Nostre Radici.
Gli 8 punti fondamentali del marketing territoriale.

Un approccio narrativo avvincente fa emergere l’identità del territorio e invita i visitatori a viverlo attraverso emozioni reali.
Creare una narrazione coinvolgente
Trasformare le meraviglie sconosciute di un territorio in punti di riferimento tramite iniziative, promozione digitale ed eventi dedicati.
Valorizzre le bellezze sconosciute
Incrementare i flussi turistici in ogni periodo sfruttando idee efficaci per promuovere destinazioni anche fuori dai mesi di punta.
Destagionalizzare i flussi turistici
La collaborazioni tra le Amministrazioni e gli enti locali è la chiave per rafforzare il territorio e renderlo più attrattivo.
Collaborare con Amministrazioni locali
Strategie innovative e sostenibili trasformano la promozione di un territorio in un modello vincente di crescita.
Innovazione e sostenibilità
Eventi di prestigio amplificano la reputazione di una località e stimolano lo sviluppo economico locale.
Organizzare eventi coinvolgenti
Raccontare attraverso il digitale permette di valorizzare ogni territorio in modo unico e coinvolgente.
Raccontare attraverso il digitale
Una buona organizzazione dell’accoglienza migliora la soddisfazione e l’esperienza dei visitatori.
Organizzare l'accoglienza
Svelare la vera anima
di un territorio.
Il vero successo di un progetto di marketing territoriale si vede nella capacità di suscitare emozioni, di far sentire il pubblico parte di una storia più grande, di aumentare la notorietà del luogo e incentivare turismo, investimenti, partecipazione civica.
Quando ogni progetto viene seguito dall’ideazione fino alla realizzazione finale, con la professionalità e la cura di un interlocutore unico, mi sento parte integrante di una missione importante: dare voce, anima e futuro ai territori.
Tra l'Emilia e la Liguria
La Val Trebbia collega la provincia di Piacenza a quella di Genova attraversando l'Appennino
Il borgo di Bobbio
Il borgo medievale con oltre 1500 anni di storia, da San Colombano ai giorni nostri

I meandri del Trebbia
Una meraviglia della natura, il suggestivo percorso del fiume Trebbia scavato nel corso dei millenni.
I colori dell'Appennino
La biodiversità dell'Appennino con i suoi colori e una fauna sorprendente.
Raccontare le realtà locali.
Una volta identificati i punti di forza del territorio, mi dedico alla fase creativa, ossia il brainstorming. In questo momento lascio fluire idee e suggestioni, raccolgo spunti, coinvolgo attori locali, ascolto le esigenze del committente e immagino tutte le possibilità narrative. Questo processo collaborativo è fondamentale perché il successo nasce dal saper ascoltare e integrare diverse prospettive.
Quando le idee prendono forma, passo alla fase di concept: sviluppo uno script narrativo, una sceneggiatura e uno storyboard per trasformare valori e aspirazioni in immagini e parole concrete. Decido se mettere in rilievo la tradizione gastronomica, la bellezza dei paesaggi, esperienze culturali, testimonianze locali o l'innovazione. In questa parte dell'iter, scelgo accuratamente casting, luoghi iconici e definisco con precisione un cronoprogramma di attività.


Produrre contenuti coinvolgenti.
Il cuore pulsante del marketing territoriale è rappresentato dalla produzione di contenuti: che si tratti di uno shooting fotografico, di un video promozionale, di una campagna social o di un evento pubblico, so che la differenza la fa la qualità del prodotto visivo.
Per questo collaboro con fotografi e videomaker professionisti in grado di cogliere, con sensibilità ed empatia, le sfumature più suggestive del territorio.
Ogni frame, ogni scatto, serve a rendere tangibile il messaggio che voglio trasmettere, affinché il pubblico possa immedesimarsi e sentire come proprie le emozioni raccontate.
Non trascurando nessun dettaglio, dedico tempo alla post-produzione e al montaggio: seleziono gli scatti più rappresentativi, intervengo su colori, luci e grafiche per restituire emozioni autentiche e coinvolgenti. Quando si tratta di video, scelgo con cura le sequenze, integro musiche evocative e grafiche personalizzate per rendere la narrazione ancora più potente.
Mi preoccupo sempre che il progetto abbia coerenza visiva e narrativa, elemento fondamentale per la creazione di una campagna efficace.
Con la pubblicazione dei contenuti su diversi canali – social network, portali turistici, media locali e nazionali – cerco di massimizzare la visibilità del territorio e misurando l’impatto delle attività per ottimizzare eventuali strategie future.
Le strategie per promuovere
un territorio.
Penso che il marketing territoriale non sia solo un insieme di strategie, ma un vero e proprio racconto coinvolgente, capace di valorizzare risorse, identità, cultura e potenzialità di un luogo.
Progetto ogni fase pensando a come rendere il territorio riconoscibile e desiderabile agli occhi di cittadini, turisti, investitori e partner istituzionali.
Prima di tutto, parto da un'attenta analisi del territorio: mi immergo nelle sue peculiarità, nei punti di forza e nelle criticità, osservo la popolazione locale, le tradizioni, le attività produttive, il tessuto sociale e culturale. Mi pongo domande fondamentali: cosa rende unico questo posto? Quali emozioni suscita? Quali sono i valori distintivi che voglio comunicare?
Solo così posso definire una brand identity territoriale solida, un'immagine coordinata che sia specchio fedele dell'anima del luogo.

Il Marketing
territoriale.
Quando mi dedico a un progetto di marketing territoriale, so che l’attenzione verso i dettagli fa la differenza tra un’iniziativa qualsiasi e una capace di cambiare la percezione di un’intera area geografica.
Osservo con cura ogni scorcio, ogni elemento naturale, ogni simbolo caratteristico che può diventare patrimonio visivo identitario.
travoeleduepietre.com
Travo è un piccolo borgo sulla sponda sinistra del fiume Trebbia, la sua storia inizia addirittura migliaia di anni fa con i primi insediamenti nell'era del neolitico.
Oggi è una conosciuta località turistica frequentata soprattutto nei mesi estivi, grazie anche al ricco calendario di eventi che la contraddistingue.
Ai piedi delle 2 Pietre
La Pietra Parcellara e la Pietra Perduca sono le sentinelle del piccolo borgo di Travo.
Festival Letterario
Da diversi anni Travo ospita il Festival Letterario Giana Anguissola.

L'estate a Travo
Un punto di riferimento per chi ama il fiume Trebbia e le sue spiagge.
Gli itinerari
Da Travo partono numerosi itinerari cicloturistici da percorre in e-bike o con bici muscolare.









